Visualizzazione post con etichetta handmade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta handmade. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

Handmade in Italy

Oggi è stata pubblicata su un blog legato all'handmade in Italia, una mia intervista per il mio negozio Etsy LazyLittleLuckyGirl.

Handmade in Italy

Siamo nel era del digitale, così accade che talvolta mouse e tastiera diventano i nuovi strumenti attraverso il quale esprimere la nostra creatività. È questo il caso dei disegni di Mariolina che trasferisce la sua creatività sullo schermo per portarla su magliette e quaderni e altri oggetti attraverso l’auto-produzione.
Troviamo le radici di Lazy Little Lucky Girl nel design che non è più quello industriale ma si inserisce sempre più nel mondo dell’auto-produzione e del lavoro manuale. Questo vuol dire ottenere prodotti di maggior qualità e curati nei dettagli nonché personalizzati. Significa sentirci coccolati da un bellissimo packaging che avvolge il nostro oggetto con delicatezza.
In questa intervista scopriamo di più chiedendo direttamente a Mariolina…
Mariolina di Lazy Little Lucky Girl
Mariolina di Lazy Little Lucky Girl
Parlaci di te.
Mi chiamo Mariolina Fossati, ho 40 anni e vivo a Lissone, tra la verde Brianza e la grigia Milano. Sono architetto, product designer e mamma di tre bellissimi bambini.
Parlaci di Lazy LIttle Lucky Girl.
LLLG nasce come tentativo di auto-produzione, nonché come ricerca di una collocazione ai miei prototipi (ancora orfani di azienda), come lampade, appendiabiti, molte grafiche e tutte quelle idee che mi affollano la mente e non possono più restare irrealizzate. Desideravo un nome che non mi facesse sentire sola in questa avventura; che mi rappresentasse e che fosse internazionale. LLLG è l’insieme di tre aggettivi che ben mi rappresentano e che hanno le iniziali dei miei figli e di mio marito.
Lazy Little Lucky Girl
Lazy Little Lucky Girl
Quando nasce la passione per il design? Come si è sviluppata?
Credo che, nel mio caso, la passione per il design, sia nata prima che nascessi io. Cresco in una famiglia legata all’imprenditoria, tra le macchine del legno, del poliuretano espanso, gli operai, i rumori di seghe e piallatrici, alternando pomeriggi dalla nonna sarta, insieme alle donne che cucivano pellicce, tessuti e cartamodelli di alta moda. Figlia di architetto, e di mamma “artista” in qualsiasi campo, con due sorelle anch’esse architetto, passavamo il tempo libero colorando i disegni dei nuovi progetti di papà, assemblando i materiali di scarto per creare nuovi giochi e visitando le fabbriche sempre col motto “il lavoro è divertimento”. Mi appassiono a questo mondo bellissimo e divento a mia volta product designer, architetto e mamma mettendo in quello che faccio tutta la passione che ho, che ho ereditato, e che le esperienze nazionali e internazionali con i più grandi maestri dell’architettura hanno contribuito ad aumentare.
Lazy Little Lucky Girl
Lazy Little Lucky Girl
Da dove trai ispirazione?
Le ispirazioni arrivano da ogni cosa che guardo, dall’ambiente che mi circonda, dai giochi coi bambini, dalle parole delle persone e dalle canzoni. Spesso arrivano da una mancanza, da una scomodità o da una necessità. Sono un’ossessione che arriva a qualsiasi ora del giorno e della notte e così non posso fare altro che annotarla su un quaderno e, solo per qualcuna di loro, trovare il tempo di realizzarla. Spesso le mie ispirazioni sono legate ad un doppio senso ironico o un doppio utilizzo, il che non fa altro che moltiplicare ancora di più il numero di idee.
Che tecniche usi? Come le hai apprese?
Principalmente il mio lavoro avviene con il computer. Siamo nell’era del virtuale, del 3D, del foto ritocco ed io queste tecniche le ho apprese in 20 anni di lavoro in questo settore. Il mouse e la tastiera sono ormai diventate il prolungamento delle mie dita ed alcuni software, i mezzi attraverso il quale esprimo le mie emozioni. Spesso faccio degli approfondimenti per compensare le mie lacune girando su Youtube e facendo il pieno di ispirazioni da social media come Pinterest o Instagram.
Lazy Little Lucky Girl
Lazy Little Lucky Girl
Descrivi il tuo processo creativo.
Ho imparato a progettare ascoltando gli insegnanti del Liceo artistico, poi i docenti della Facoltà di Architettura e quelli del Master in Industrial Design, nonché i Maestri per i quali ho lavorato come Norman Foster, ma poi sono arrivati i miei figli, e tutta la creatività è saltata fuori in modo incontenibile dopo la loro nascita.
Con loro ho avuto un ritorno alla bellezza della semplicità delle cose, al disegno infantile e chiaro. Il mio processo creativo riassume queste due cose: la spontaneità e il divertimento con la professionalità e il rigore. Io parto sempre da un’idea che schizzo su un foglio di carta e poi passo direttamente al computer  che mi permette di vedere l’oggetto come se fosse già realizzato, dopodiché mi arrangio con le mie capacità di stampa, assemblaggio oppure facendomi aiutare da artigiani del mio quartiere per oggetti più complicati.
Lazy Little Lucky Girl
Lazy Little Lucky Girl
Come si è evoluto il tuo stile dall’inizio ad oggi?
ll mio stile è chiaramente di stampo minimalista, grafico, simmetrico, geometrico e bidimensionale. Spesso però viene contaminato dall’amore per il decoro, i patterns, le texture e tutto ciò che la materia porta con sé. Sono un’amante dei materiali di tutti i tipi, dal legno, alle stoffe, alle plastiche, le gomme, il vetro. Amo sia i materiali artificiali che quelli naturali spesso abbinandoli in combinazioni inusuali. Alcune volte cerco di allontanarmi da questo minimalismo così estremo da sembrarmi spoglio, ma poi non mi ritrovo più in uno stile troppo elaborato che non sento appartenermi così, in fondo in fondo capisco di non essermi mai discostata dalle mie origini, se non cercando di migliorare in tecnica e precisione.
Una creazione che ti è rimasta nel cuore? Perché?
Indubbiamente rimango affezionata alla mia prima creazione. Ho partecipato ad un concorso per giovani designers indotto dall’azienda Lago, sono stati selezionati con alcuni progetti legati al tema del “Bastone” declinato in molteplici varianti, appendiabiti, lettino per bambini, vasellame, ma il mio preferito rimane il prototipo della lampada.
Un semplice bastone, che richiama un ramo, diventa un tubo per una luce da lettura, mentre un uccellino, posato sopra, diventa l’interruttore da accarezzare per accendere o spegnere.
Lo trovo un oggetto semplice, disegnato da un pigro (Lazy), ma nello stesso tempo molto delicato e piccolo (Little), positivo e poetico (Lucky).  Trovo che sia stato il mio primo prototipo funzionante ma che mi rappresenti molto bene.
Lazy Little Lucky Girl
Lazy Little Lucky Girl
Dove possiamo trovare le tue creazioni e/o contattarti?
Mi potete trovare su Etsy.


Dove vedi il tuo marchi tra 5 anni?
Sinceramente non saprei proprio dove vedermi perché sono in continuo movimento e continuo passaggio sperimentale tra forme artistiche diverse che vanno dalla grafica, al product, al digital. Spero solo di poter continuare a creare, a divertirmi e a trovare soddisfazione in quello che faccio, possibilmente con un piccolo pubblico che apprezzi il mio lavoro e mi permetta di sperimentare sempre più cose.



domenica 23 marzo 2014

COLORFUL RAINY SUNDAY

Quando in una domenica grigia e piovosa, scopri i tuoi figli che stanno creando cose colorate, con cannucce fluo, colla, cucchiai di legno e "object trouvè"...chiamalo upcycling, chiamalo pasticcio...ma sii felice perchè non si sono rinchiusi davanti allo schermo di un videogioco ed hanno creato qualcosa con le loro mani e con la loro testa. Che il divertimento della creatività non li abbandoni mai!!
--------------------------------------------------------------------
When in a gray and rainy Sunday, you find out who your kids are creating things colorful, with neon straws, glue, wooden spoons and "object trouvé" ... call it upcycling, call it mess ... but be happy because they are not locked front of the screen of a video game but they have created something with their hands and with their head. Let the fun of creativity not ever abandon them!




martedì 17 dicembre 2013

CHRISTMAS NATIVITY

Obiettivo: creare un Presepe a costo zero, per la Onlus "Amici di Lollo" della quale faccio parte.
Abbiamo recuperato scarti di legno, dipinti poi a mano con colori acrilici.
Eccolo posizionato nel parco inclusivo "Liberi Tutti!" di Lissone, Milano (inaugurato il 28 Settembre 2013 dal Comune di Lissone e dall'Associazione).

-----------------------------------------------------

Objective: to create a Nativity without costs, for the non-profit organization "Amici di Lollo" to which I belong.
It is made ​​using old planks of wood and then hand painted with acrylic colors.
Here it is, placed in the  inclusive park "Liberi tutti!" in Lissone, Milan (opened on September 28, 2013 with the City of Lissone, and our onlus).
.

Amici di Lollo




martedì 10 dicembre 2013

HOME DECOR TREE

Real Wood Sticks, cut in different heights, self-adhesive, can be positioned as desired on a wall.
Together 20 colored circular stickers of diameter 2 inches in three variants (green, pink or rations) and in two different shades.
Make a bare wall, embellished with details of real wood and create a decoration in the environment that recalls the nature and the forest.
Decoro per parete in legno naturale con stickers circolari.
Semplici stecche di legno posizionate a forma di albero creano una decorazione per vari ambienti come la cameretta, il salotto o un ingresso.
Lo sfondo della parete, a piacimento e a seconda del contesto nel quale sarà inserito, può essere fatto in infinite tonalità.

*L'immagine è un fotomontaggio su una foto trovata in Pinterest, se i detentori del copy right volessero che lo rimuovessi, basta farmelo sapere e l'immagine sarà tempestivamente eliminata.
------------------------------
Wall decor in natural wood with circular stickers. 
Simple wooden slats positioned in the shape of a tree decoration to create various environments such as the bedroom, living room or entrance hall. 
The background of the wall, as required and depending on the context in which it is inserted, it can be done in countless shades. 


* The picture is a montage of a photo found in Pinterest, if the copy right holders who wish to remove it, just let me know and the image will be promptly removed.


Etsy- LazyLittleLuckyGirl


LIGHTHOUSE

Giocando all'upcycling è nata una lampada per bambini molto ironica.
Un piccolo faro, creato dall'assemblaggio di alcuni pezzi trovati in un grande magazzino e di un corpo illuminante di led.
La lampada ricorda il faro che segna la giusta rotta alle navi durante la notte.I bambini, tenendola accesa sul loro comodino godranno di una luce soffusa che permette a loro una lettura prima della nanna, un gioco di fantasia ed una compagnia immaginaria per andare in posti lontani durante un bellissimo sogno.Ricorda in chiave pop i lavori di Ettore Sottsass, pur utlilizzando materiali molto commerciali e non creati apposta.Misura 45 x 21 x 21 cm
-------------------------------
Playing to the upcycling I created a very ironic lamp for children.
A small lighthouse, created by assembling some pieces found in a department store and an Led lighting fixture.
The lamp is reminiscent of the lighthouse that marks the proper course to ships at night.
The children, holding lit on their bedside table will enjoy a soft light that allows them to read before bed, a fantasy game and an imaginary company to go to distant places in a beautiful dream.
Remind me also in a pop version the works by Ettore Sottsass, while using materials very commercial and not created on purpose.
Dimensions 18 X 8,25 x 8,25 inches


Etsy- LazyLittleLuckyGirl


Lighthouse

lunedì 25 novembre 2013

F-LIGHT ( MY DESKTABLE LAMP)

La mia F-light è stata realizzato nel 2011 dopo una selezione per il "giovani designer concorso" Progetto ALDO organizzato dalla società italiana Lago. 
È una lampada da tavolo che assomiglia a un esile ramo su cui è appoggiato un uccellino. 
La lampada di lettura è regolabile tramite un perno alla sua base. La sua luce led è calda e morbida. 
La particolarità della lampada è l'uccello, intagliato a mano da un intagliatore di legno, e che, attraverso il suo movimento diventa l'interruttore per la lampada. 
Molto divertente per i bambini e molto poetico per gli adulti, che spesso dimenticano le semplici meraviglie della natura.
-------------------
My F-light was realized in 2011 after a selection for the "young designers competition" Progetto A.L.D.O organized by the italian company Lago.
It's a table lamp that resembles a slender branch on which it is resting a little bird.
The reading lamp is adjustable through a pivot at its base. Its leds light is warm and soft.
The special feature of the lamp is the bird, hand carved by a wood carver, and that, through its movement becomes the switch for the lamp.
Very fun for kids and very poetic for adults, who often forget the simple wonders of nature.


BO (MY COAT HANGER)



Questa struttura multifunzionale è stata selezionata nel 2011 ( nella versione ferro) , in un concorso per giovani designers organizzato dalla società Lago ed è stata esposta nel Appartamento Lago a Milano, in via Brera , per i due anni successivi .
Nato come un attaccapanni , è possibile anche usarlo come un accessorio per bagno o camera da letto.
Dopo la richiesta di un'altra società italiana , è stato reinterpretato in legno .
Essa diventa un oggetto smontabile , ma caratterizzato da fine artigianato come tornitura in legno di faggio massello per tutti i rami e il montante centrale ; il gruppo attraverso i fori inclinati speciali; un taglio laser per la base di ferro ; una speciale polvere vernice bianca , e infine una struttura in ferro per combinare la base con il montante centrale .
Tutte le lavorazioni sono coordinate da me ed eseguite dai miei artigiani di fiducia , che sono tutti nella stessa città . Quindi direi che questo prodotto è ad "impatto zero" in termini di trasporto e di tecnologie utilizzate .
BO è disponibile in due altezze ( bambini e adulti) da 125 cm e 175 cm.
Diametro della base in ferro di 34 cm .
----------------------------------------------
This multi-purpose facility was selected in 2011 ( in the iron version), in a competition for young designers organized by the company Lago and it was exhibited in the Apartment Lago in Milan, in via Brera , for the following two years.
Born as a coat rack, you can also use it as a bathroom or bedroom accessory.
After a request of another italian company , it was reinterpreted in wood.
It becomes an object separable, but characterized by fine craftsmanship such as turning in solid beech wood for all the branches and the central upright ; the assembly through special inclined holes; a laser cutting for the iron base ; a special white paint powder , and finally a iron structure to combine the base with the central upright .
All machining operations are coordinated by myself and followed by my trusted craftsmen , who are all in the same city. So I would say this product is at "zero impact" in terms of transport and technologies used.
BO is available in two heights (baby and adult) of 125 cm and 175 cm.
Diameter of the iron base of 34 cm .

Etsy - LazyLittleLuckyGirl